Posts In Category
Prevenzione
Prevenzione

DOPO I 60 ANNI: 10 CONSIGLI PER PRENDERSI CURA DEL CUORE
Lo scompenso cardiaco colpisce il 20% degli anziani e le valvole dopo i 65 anni iniziano a dare segni di malfunzionamento. Sappiamo che la più frequente causa di morte è collegata proprio a malattie di origine aterosclerotica, cioè malattie coronariche; delle arterie periferiche; dell’aorta e della carotide. “Il cuore degli …

CUORE E SPORT: IN ITALIA PIU’ CONTROLLI MENO RISCHIO
Gli atleti in Italia rischiano di meno la morte cardiaca improvvisa. Come mai? Ce lo spiega il calciatore Marco Di Vaio e Antonio Pelliccia, responsabile del reparto di cardiologia dell’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport del CONI. Ne hanno parlato ad una tavola rotonda del Festival della Scienza Medica …

CORSA: I CONSIGLI PER UNA CORRETTA RESPIRAZIONE
Respirare, un’attività che nella vita di tutti i giorni ci sembra così banale e automatica, assume una diversa importanza nella corsa. Respirare bene durante la corsa è di fondamentale importanza e spesso chi svolge questa attività, apparentemente facile, tende a sottovalutare questo aspetto. Il fatto di aver respirato tutta una …

IPERCOLESTEROLEMIA, DIABETE E IPERTENSIONE: COME AIUTARE IL NOSTRO CUORE?
Ce ne parla il Professor Michele Gulizia, Direttore di Cardiologia all’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania e Presidente della fondazione per il Tuo cuore, in un’intervista rilasciata per Centrometeoitaliano.it. Il colesterolo è un marcatore prognostico della patologia aterosclerotica, cardiologica e cerebrale. Il deposito del colesterolo nelle arterie, specialmente nelle più piccole, ostruisce …

Quanta caffeina possiamo assumere in una giornata?
La caffeina o teina o guaranina è un composto chimico che fu isolato dal tedesco Friedlieb Ferdinad Runge nel 1819 chiamandola “Kaffein”. Da allora ai giorni nostri vi è stata una crescita esponenziale nel consumo di alimenti che contengono questa sostanza. Possiamo trovarla, oltre che nel caffè anche nel tè, …

ASCOLTA IL TUO CUORE! COS’È LO SCOMPENSO CARDIACO?
Lo scompenso cardiaco è una malattia complessa e molto diffusa. Proprio per attuare una sensibilizzazione sull’argomento, nel mese di Maggio vengono svolte le Giornate Europee dello Scompenso Cardiaco. Una settimana, che quest’anno va dal 5 al 12 Maggio, interamente dedicata alla salute del cuore e in particolare allo scompenso cardiaco …

7 MAGGIO: GIORNATA MONDIALE DELL’ASMA
Oggi, 7 maggio è la Giornata Mondiale dell’Asma. L’asma è una malattia polmonare cronica caratterizzata da sintomi respiratori ricorrenti come la mancanza di respiro, il respiro sibilante, l’oppressione toracica e la tosse. Durante la normale respirazione, l’aria entra ed esce liberamente dai polmoni ma quando l’asma non è sotto controllo, …

IL PORTIERE CASILLAS COLPITO DA INFARTO: SI PUÒ FARE DI PIÙ PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE?
Come avete visto dai media, recentemente il portiere del Porto Casillas di 38 anni, durante un allenamento, è stato colpito da infarto miocardico acuto, trattato successivamente con angioplastica e attualmente in via di guarigione. Certamente colpisce il fatto che un atleta top-level come Casillas, che dovrebbe essere super controllato da …

PERCHE’ PRESTARE ATTENZIONE A “QUANDO” SI MANGIA?
Secondo i dati dell’Oms, l’infarto è il principale killer. Assieme alle cattive abitudini e al rischio di malattie cardiache, di conseguenza, aumentano le possibili prevenzioni. Sono decisamente molte quelle da adottare e si riassumono tutte nella frase: “stile di vita sano”. Una buona alimentazione, attività fisica, diminuire di peso se …

APRILE: MESE DELLA PREVENZIONE DELL’ICTUS – CONOSCERE PER PREVENIRE
Il mese di aprile è dedicato alla prevenzione dell’Ictus. In Italia ci sono più di 100 mila persone che vengono colpite ogni anno. Il fenomeno dell’ictus viene descritto come un fulmine inaspettato a ciel sereno. Le linee guida sulla prevenzione dell’ictus dimostrano che le proprie buone abitudini possono ridurre il …