Melanoma: rimozione dei linfonodi sì o no?
Nel caso di pazienti con melanoma nei quali si trovano cellule maligne nel linfonodo “sentinella” non è necessario togliere anche i linfonodi vicini perché potrebbe aumentare il rischio di effetti avversi senza aumentare …
Cyberbullismo. Ecco la nuova legge per una maggiore prevenzione.
Il web avrà maggiori controlli, e collaborazione con le scuole. Questi gli aspetti salienti della nuova legge. Un minore, purché abbia compiuto 14 anni, oppure il suo genitore, può richiedere la cancellazione dalla …
Stress da maturità? Ecco come affrontarla al meglio
Un aiuto importante per preparare il corpo e la mente alle prove d’esame arriva dall’ alimentazione. Secondo recenti ricerche, pare che il ferro e lo zinco siano elementi preziosi per dare all’organismo la …
Quanto è utile la camminata quotidiana per la prevenzione?
Da studi effettuati dalla American Society of Clinical Oncology a Chicago è emerso che camminare frena il rischio di morire di cancro. Secondo gli studiosi americani sarebbero sufficienti 25 minuti di camminata veloce …
Salutismo: ecco come si pongono gli italiani
Una ricerca commissionata dal California Prune Board, ha effettuato un’indagine sulla percezione degli italiani in merito al proprio grado di salutismo. Solo un intervistato su quattro si dichiara “molto” salutista, contro il 75% …
ALLUNGARE LA VITA E’ POSSIBILE? LA RICERCA DICE LA SUA
Vivere più a lungo è una questione di batteri. Una particolare funzione sembra essere affidata al Microbiota, il batterio che porta benefici all’ intestino e a tutto il sistema endocrino. A studiare il …
ONDATE DI CALORE: E’ IMPORTANTE PREVENIRE
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dimostra che il riscaldamento globale è inequivocabile e eventi estremi, come le di ondate di calore, saranno sempre più frequenti e intensi. Studi epidemiologici hanno evidenziato come …
Alcol e adolescenza, quali sono gli effetti nella crescita?
L’assunzione frequente di alcolici durante l’adolescenza modifica la forma dei neuroni. A confermarlo è stato uno studio pubblicato sulla rivista “Alcoholism: Clinical and Experimental Research”, che descrive l’impatto, sulle cellule cerebrali e sul …
DOPING BATTERICO IN ARRIVO: ECCO COSA SUCCEDE NELLA FLORA INTESTINALE DEGLI ATLETI
Potrebbe essere la flora batterica intestinale la ‘nuova frontiera’ del doping. L’ipotesi, spiega alla rivista specializzata Bycicling Lauren Petersen, fondatrice dell’Athlete Microbiome Project, è giustificata dalla scoperta che alcuni batteri sono più abbondanti …
LEUCEMIA INFANTILE E INFEZIONI COMUNI: QUALE RELAZIONE?
La leucemia linfoblastica acuta dei bambini potrebbe essere ‘innescata’ dall’esposizione a infezioni comuni. Lo dimostra uno studio condotto dalla ricercatrice Julia Hauer della Clinica di oncologia pediatrica ed ematologia di Dusselforf. “La leucemia …