Emergenza Smog in Europa: Le Cause, i Rischi per la Salute e le Soluzioni

Le istituzioni di vari Stati stanno monitorando attentamente la situazione e suggerendo misure di precauzione alla popolazione, in particolare per le fasce più a rischio. Un’ondata di inquinamento atmosferico sta interessando diverse zone d’Europa, con concentrazioni elevate di particolato fine (PM10 e PM2.5) che superano le soglie di sicurezza stabilite dalle normative ambientali. Le autorità di diversi Paesi stanno tenendo sotto controllo l’evoluzione del fenomeno e invitano la popolazione, soprattutto le categorie più fragili come bambini, anziani e individui con patologie respiratorie, ad adottare precauzioni. È quanto emerge da un recente rapporto.
Origini dell’inquinamento
Le principali fonti di emissione del particolato fine sono:
- Riscaldamento domestico: l’utilizzo di combustibili solidi rappresenta una delle principali cause dell’inquinamento stagionale. In Francia, ad esempio, il settore residenziale contribuisce in modo significativo alle emissioni di particolato.
- Traffico automobilistico: i gas di scarico dei veicoli rilasciano particelle inquinanti nell’aria, aggravando la situazione nelle metropoli.
- Condizioni atmosferiche: un’area di alta pressione persistente sta ostacolando la dispersione degli inquinanti, con assenza di vento e inversioni termiche che favoriscono l’accumulo di particelle nell’aria, peggiorando la qualità atmosferica.
Effetti sulla salute
L’esposizione prolungata al particolato fine è legata a numerosi problemi sanitari:
- Patologie respiratorie: le particelle microscopiche possono raggiungere i polmoni, aggravando disturbi come asma e bronchite cronica.
- Problemi cardiocircolatori: l’inquinamento atmosferico è associato a un incremento del rischio di attacchi di cuore e ictus.
- Aumento della mortalità prematura: diversi studi hanno evidenziato un collegamento tra l’esposizione continuativa all’inquinamento e una maggiore incidenza di decessi precoci, soprattutto tra gli anziani.
Interventi adottati
Per contrastare l’emergenza, alcune città europee stanno implementando misure temporanee:
- Restrizioni al traffico: in molte grandi città sono stati introdotti limiti alla circolazione per i veicoli più inquinanti e ridotti i limiti di velocità.
- Incentivi al trasporto pubblico: alcune amministrazioni stanno promuovendo l’uso di autobus e treni urbani con biglietti scontati o gratuiti.
- Sensibilizzazione sul riscaldamento domestico: campagne informative mirano a incoraggiare i cittadini a scegliere metodi di riscaldamento più sostenibili e meno inquinanti.