Home»attualità e sport»L’esercizio fisico non rafforza solo i muscoli: scoperta la crescita dei neuroni grazie allo sport

L’esercizio fisico non rafforza solo i muscoli: scoperta la crescita dei neuroni grazie allo sport

0
Shares
Pinterest Google+

Non ci sono dubbi sui benefici dell’attività fisica per il corpo, ma ora gli scienziati hanno scoperto che il legame tra muscoli e neuroni è molto più profondo e complesso di quanto si pensasse. Fare sport, infatti, non solo rafforza i muscoli, ma favorisce anche la crescita dei neuroni.

Questa relazione è stata approfondita in uno studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT), pubblicato sulla rivista Advanced Healthcare Materials. I ricercatori hanno rilevato che i neuroni reagiscono sia alle sostanze chimiche rilasciate dai muscoli in attività, sia ai movimenti generati dalla contrazione muscolare. Questi stimoli permettono ai neuroni di crescere fino a quattro volte più velocemente rispetto al normale.

Questa scoperta potrebbe rivoluzionare le terapie basate sull’attività fisica, aprendo la strada a trattamenti innovativi per riparare nervi danneggiati da traumi o malattie neurodegenerative, contribuendo al recupero delle funzioni motorie.

Il team di ricerca guidato da Ritu Raman ha coltivato in laboratorio cellule muscolari e neuroni derivati da cellule staminali di topo. Il tessuto muscolare, modificato geneticamente per rispondere alla luce contraendosi, è stato sottoposto a una sorta di “allenamento”. Questo processo ha indotto la produzione di miochine, molecole benefiche rilasciate dai muscoli durante l’attività fisica. I neuroni esposti a queste molecole hanno mostrato una crescita significativamente maggiore rispetto ai neuroni non trattati. Inoltre, l’esercizio ha attivato geni cruciali per la maturazione neuronale e la comunicazione con muscoli e altri nervi.

Lo studio rappresenta una novità anche per quanto riguarda gli effetti meccanici dell’esercizio: i neuroni, fisicamente connessi ai muscoli, si allungano e si muovono insieme a essi. Sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che questo movimento promuove la crescita neuronale tanto quanto le miochine. “Questa scoperta dimostra – spiega Raman – che gli effetti biochimici e quelli fisici dell’attività fisica sono ugualmente rilevanti”.

Previous post

Aumento dei casi di polmonite atipica nel 2024-2025: il ruolo del Mycoplasma pneumoniae

Next post

Cuore e Cervello: Nuove Prove del Legame tra Salute Cardiaca e Declino Cognitivo