Posts In Category

Maternità

Maternità

Uno studio di ricercatori dell’Università di Atene, presentato pochi giorni fa a Lione alla riunione della European Society of Endocrinology, conferma ancora una volta gli effetti benefici dell’allattamento materno, specie se per periodi di tempo lunghi. Allattare al seno è una pratica naturale che garantisce importanti fattori protettivi al bebè, …

In Italia la figura dell’ostetrica non è così valorizzata come lo è all’estero. Cerchiamo di dargli il giusto merito soprattutto oggi: nella Giornata Mondiale delle Ostetriche! Come mai questa professione, a differenza di altre, ha un proprio percorso di studi? E come mai un’ostetrica/o non è un medico o un …

Nel corso del 2018, portando a scuola i propri figli molti genitori hanno avuto problemi nel far accedere i propri bambini, se non li vaccinati.  Come si è arrivati a questa imposizione? Occorre evidenziare che negli ultimi anni sono calate le coperture vaccinali, cioè è aumentata la percentuale di persone …

Dai crostacei viene un nuovo contraccettivo al femminile. Il nuovo farmaco non usa ormoni, ma il chitosano, una sostanza che si trova sul guscio dei crostacei. Lo studio è condotto dalla Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma e pubblicato sulla rivista scientifica Biomacromolecules dell’American Chemical Society. La novità promette …

Una sperimentazione di grande interesse è in corso negli Stati Uniti, per la verifica dell’efficacia di una pillola anticoncezionale dedicata all’uomo. La compressa a base di dimetandrolone undecanoato (DMAU), è un mix di ormoni che disinnescano lo sperma. La sperimentazione ha riguardato 100 individui dai 18 ai 50 anni sui …

Gli stati emotivi positivi accendono il cervello dei ragazzi creando stimolazioni utili per la crescita cognitiva. Da uno studio condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Medea e la Fondazione ICCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e l’Università degli Studi di Milano, è emerso che il cervello reagisce …

Le Autorità francesi non hanno comunicato, tramite il sistema di allerta comunitario (RASFF), l’esistenza di lotti spediti verso il nostro Paese. E’ quanto precisa, in una nota, il Ministero della Salute in merito alla vicenda del latte in polvere per l’infanzia prodotto in Francia dalla Lactalis che risulta contaminato da …

Uno studio pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” dai neuroscienziati della SISSA di Trieste in collaborazione con i colleghi dell’Università di Padova, ha rivelato che già a diciotto settimane dal concepimento la preferenza manuale è ben definita nel feto. “Alcuni esami erano stati condotti già alla fine degli anni’70 basandosi sulla preferenza del …

Il “gioco della pappa” si chiama divezzamento e consente di introdurre cibi solidi nell’alimentazione del lattante tra il quarto e sesto mese di età, quando si passa dalla suzione alla deglutizione. Il divezzamento, detto anche svezzamento, prevede alimenti nuovi nella dieta del lattante e una diversa modalità di assunzione del …

Per sviluppare la creatività dei bambini è meglio dare loro pochi giochi. Il suggerimento viene da uno studio dell’università statunitense di Toledo, in Ohio, pubblicato da Infant Behavior and Development, secondo cui con un numero inferiore di oggetti i bimbi sono più portati a esplorarne tutti i possibili usi. L’esperimento …