Camminata veloce: i principali benefici
Oggi, 6 aprile ricorre la giornata mondiale dell’attività fisica. Quest’ultima è un elemento fondamentale per il benessere psicofisico dell’individuo, ma spesso si pensa che per ottenere benefici sia necessario praticare sport impegnativi o iscriversi in palestra. In realtà, anche attività fisiche semplici come la camminata veloce possono apportare molti benefici per la salute e il benessere.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli adulti dovrebbero svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica intensa a settimana. La camminata veloce rientra tra le attività fisiche moderate e può essere una scelta ideale per chi vuole iniziare a muoversi.
La camminata veloce comporta molti benefici: migliora la circolazione sanguigna, stimola la ventilazione, aumenta la capacità polmonare, contribuisce al dimagrimento, migliora il tono muscolare, riduce la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, camminare velocemente all’aria aperta può apportare vantaggi per il benessere psicologico, come il miglioramento dell’umore e la riduzione dello stress.
La camminata veloce può essere praticata da tutti, indipendentemente dall’età e dalla condizione fisica. È una forma di attività fisica a basso costo e non richiede particolari attrezzature o abbigliamento. Inoltre, può essere svolta in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo, come un parco o una strada tranquilla.
Camminata veloce: come e quando particarla
Per iniziare a praticare la camminata veloce, si consiglia di iniziare con sessioni di venti minuti 2-3 volte alla settimana, per poi aumentare gradualmente la durata a 30 minuti 3 volte alla settimana, con un giorno di riposo tra le sedute. È importante svolgere la camminata veloce a passo sostenuto accompagnata dal movimento naturale delle braccia e con il piede sempre a contatto con la terra.
Inoltre, per ottenere i benefici dell’attività fisica, è necessario camminare a un ritmo sostenuto che faccia aumentare la frequenza cardiaca. In generale, un ritmo sostenuto significa camminare a una velocità di circa 5 km/h.
Per concludere, la camminata veloce può essere una scelta ideale per chi vuole iniziare a muoversi e a migliorare il proprio benessere psicofisico. È una forma di attività fisica semplice, economica e adatta a tutti. Camminare velocemente può apportare molti benefici per la salute e il benessere, ma è importante iniziare gradualmente e svolgere l’attività in modo corretto per evitare infortuni o problemi di salute.